1999-2003
Nasce come e-via, ottiene la licenza Nazionale di Telecomunicazioni e si quota in Borsa, mercato MTA
Accordo con ANAS per la copertura di 48.000 km, costruzione della rete in fibra ottica per il backbone e di 8 MAN
dal 2005 al 2007
Retelit diventa uno dei principali Operatori di telecomunicazioni in Italia.
Incremento dei Clienti nazionali e internazionali.
Sviluppo dei principali progetti TLC per la Difesa internazionale.
Elevati risultati finanziari.
2008
Retelit acquisisce la licenza come operatore WiMAX per il Nord e Centro Italia e inizia a erogare servizi wireless per i propri Clienti.
2011
Ramo aziendale WiMAX venduto a Linkem.
dal 2012
Refocus su servizi broadband e ICT per il mercato degli operatori.
Retelit entra a far parte del Consorzio AAE-1.
Crescita della copertura internazionale, aggiunta di nuovi servizi.
Estensione della vendita dei servizi al mondo enterprise e PA.
2015
Cambio della Governance, top management e business plan.
Nuove competenze in campo ICT per migliorare l’offerta ai Clienticorporate e PA.
2016
Sviluppo del mercato business.
Nuovi investimentisulle infrastrutture di rete e sullo sviluppo di nuovi servizi.
Apertura della AAE-1 landing station di Bari.
Turnaround completato.
2017
Retelit consolida la sua posizione nel settore dei servizi con lo sviluppo della tecnologia SD-WAN e il lancio della soluzione di Cyber Security.
Rilascio cavo AAE-1 e avvio commercializzazione, partnership strategica con un primario player asiatico.
Retelit entra nel Consorzio Open Hub Med, hub tecnologico del Mediterraneo, lancio del prodotto di Backhaul Bari-Europe con Bics.
2018
Retelit espande il suo network collegando i principali IX d’Europa, diversificando le rotte internazionali terrestri e sottomarine e rafforzando la sua presenza nel Mediterraneo.
Nuove tecnologie e servizi implementati: 200 Gbps in doppia via tra Roma e Milano.
Annunciata la partnership con Huawei per lo sviluppo dei servizi Multicloud.
Retelit estende la capillarità del servizio SD-WAN entrando in NGENA.
2019
Retelit acquista PA Group diventando un operatore unico in Italia in grado di offrire soluzioni digitali integrate.
Retelit lancia la prima soluzione di Public Cloud italiano e un marketplace con un’offerta dedicata a Big Data e IoT stringendo partnership con Eurotech e Cyberoo.
2020
Retelit perfeziona l'acquisto di PA Group e Brennercom.
Retelit sigla un accordo con LPTIC per la nascita di Retelit Med, una Joint Venture per lo sviluppo ICT nel Mediterraneo.
2021
Aumentate le certificazioni di Gruppo in ambito SAP e Microsoft
Il Multicloud Retelit scelto da Exprivia e Sony per il progetto Copernicus Sentinels
Retelit tra le 27 aziende per elaborare una roadmap tecnologica e industriale presentata alla Commissione UE
Retelit acquista Welol
Accordo con WIS Telecom per offrire collegamenti tra Europa Occidentale e Penisola Balcanica
Retelit MED sigla un accordo di consulenza formazione con LPTIC
Il fondo Asterion Industrial Partner acquista Retelit e procede con il deslisting della società
2022
Scelta come partner per la costruzione del cavo sottomarino 2Africa
Si rafforza la collaborazione con Microsoft ottenendo nuove importanti certificazioni
Viene nominata da Statista tra le migliori aziende dove lavorare
Tra i soci fondatori di C.NeXT e Ge-DIX