Promuovere il benessere dentro e fuori dall’azienda è al centro della nostra politica di gestione delle risorse umane.
All’interno del nostro programma di Welfare aziendale, implementiamo sempre nuovi strumenti orientati a migliorare il «well-being» dei nostri dipendenti perché riteniamo essere un elemento fondamentale per mantenere e attrarre i talenti, garantire un elevato livello di performance lavorative e assicurare eque possibilità di svolgere le proprie mansioni a tutti i dipendenti nel rispetto delle esigenze private.
Le persone di Retelit
Il superamento di ogni tipo di stereotipo legato all’età, al genere, alla provenienza ed etnia, alla disabilità e agli orientamenti politici o sessuali è sempre stato nel nostro DNA!
Da sempre ci impegniamo ad operare nel rispetto dei principi fondamentali in materia di etica, diritti umani, lavoro, non discriminazione, uguaglianza ed inclusione. A testimonianza del nostro impegno, abbiamo ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, favorendo così l’adozione di politiche per la parità di genere, l’uguaglianza di opportunità, la non discriminazione e il rispetto reciproco.
Riteniamo infine, che il Diversity Management porti un valore aggiunto all’azienda che promuove l'innovazione, l’imprenditorialità e migliorare le performance delle persone e dell’azienda stessa.
We are smart inside!
Questo è il motto della nostra organizzazione! Siamo convinti che i risultati non dipendano dal luogo in cui si lavora, siamo guidati da principi di flessibilità, autonomia, responsabilizzazione, fiducia.
Retelit ha sottoscritto il Manifesto della Comunicazione non ostile aderendo a Parole O_Stili, il progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole.
Retelit promuove l’utilizzo di un linguaggio e di forme di comunicazione privi di elementi discriminatori, sia nelle attività di comunicazione interna sia esterna.
Le persone sono uno degli asset fondamentali di Retelit e per questo investiamo molto nella formazione del personale e dei giovani talenti.
Crediamo nel valore e nella necessità di una relazione strutturata con il sistema scolastico e universitario italiano attraverso una serie di iniziative volte alla creazione di occasioni formative di sviluppo personale e orientamento professionale per i talenti orientati alle tecnologie.
In collaborazione con le principali Università italiane o Enti formativi professionali, avviamo inoltre progetti di Academy e Talent Bootcamp, per permettere a giovani talenti di specializzarsi e avviarli alla carriera.