17 febbraio 2020 di Roberto Leoni, CTO di Retelit

Il nuovo ruolo del CIO: da business enabler a business driver

Il ruolo del CIO all’interno delle aziende è cambiato sempre di più negli ultimi anni, le sue funzioni tradizionali prevedevano o si riducevano solo ed esclusivamente a una valutazione dell’eccellenza operativa dei sistemi IT, al rispetto o alla riduzione del budget IT e all’implementazione di piattaforme IT a supporto del business.

Retelit -
News & Eventi

Il rapporto tra business e funzioni tecnologiche è stato storicamente separato: si assisteva nelle aziende a una riduzione della collaborazione tra le diverse funzioni aziendali in cui i processi erano poco flessibili e si avevano molti ritardi nell’implementazione dei progetti.

Cosa è cambiato oggi?

La convergenza tra mondo fisico e digitale ha confuso i confini delle imprese e distrutto i modelli tradizionali di creazione del valore, la velocità dei cambiamenti costringe a prendere decisioni che tengano conto delle esigenze di oggi ma anche degli scenari futuri. L’evoluzione tecnologica ha cambiato e cambia in modo sempre più rapido i modelli «go to market», ha ridotto le barriere all’ingresso, i vantaggi competitivi e le rendite di posizione degli incumbent.

Il nuovo CIO nell’era dell’«as a service» non è più semplicemente uno specialista in tecnologie ma orchestratore degli ecosistemi interni ed esterni. È passato dall’essere recluso in un contesto aziendale quasi autoreferenziale ad assumere un ruolo centrale nei board aziendali, dall’essere un business enabler a un business driver.

L’innovazione tecnologica è sempre di più al servizio del CIO e del business, il cloud e altre tecnologie come le reti intelligenti (SD-WAN), infatti, grazie all’approccio «as a service», permettono lo sviluppo di nuovi modelli di business, di essere più agili sul mercato, di aumentare la velocità di implementazione di nuovi prodotti e servizi, di competere in nuovi ambiti dello stesso mercato o in altri mercati.

La disponibilità di enormi quantità di dati (generati anche dall’IoT) uniti all’AI e al machine learning, possono aiutare il business a predire e adattarsi velocemente ai nuovi modelli di business e ai trend mercato. Spesso la tecnologia da sola non basta, occorrono professionisti esperti e conoscitori dei modelli di business dei propri clienti che la sanno plasmare per renderla funzionale alle esigenze delle loro aziende.

Trend come l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning aiutano i CIO a migliorare e sviluppare il business attraverso: prodotti target e servizi personalizzati ai clienti in base alle loro caratteristiche e alle logiche di comportamento; rilevamento anomalie per prevedere traffico sospetto o dispositivi difettosi in base all'analisi del traffico in tempo reale; manutenzione predittiva per i dispositivi e fornire suggerimenti e piani di manutenzione preventiva per ridurre i tempi di fermo e ridurre la probabilità di guasti, migliorando in tal modo l'efficienza e riducendo i costi; raggruppamento dei clienti mediante il data mining e formulare strategie basate sulle caratteristiche dei gruppi di clienti per sviluppare attività di marketing mirate, ottenendo in tal modo benefici commerciali.

Ma come le piattaforme software «as a service»; in cloud aiutano i CIO a gestire e a sviluppare il business?

Le infrastrutture e le applicazioni rese disponibili in cloud, grazie alle API sempre più standard, rendono relativamente semplice e veloce la costruzione di nuovi servizi, come fossero mattoncini di Lego che si possono comporre a seconda delle esigenze. Questo modello di condivisione infrastrutturale e applicativa consente di ritagliare le infrastrutture e i  servizi sulle proprie esigenze, ridurre gli investimenti grazie al modello «as a service» , avere infrastrutture che posso scalare sulla base dei volumi senza preoccuparsi della pianificazione e obsolescenza tecnologica, semplificare e aumentare la velocità di implementazione di nuovi progetti digitali per supportare il business, rendere le aziende più agili e in grado di reagire più velocemente al cambiamento dei trend di mercato di riferimento ma soprattutto di adattarsi ad aggredirne di nuovi.

Per richieste commerciali inviaci un messaggio

compila il campo obbligatorio Nome *
compila il campo obbligatorio Cognome*
compila il campo obbligatorio Email Aziendale *
compila il campo obbligatorio Cap *
compila il campo obbligatorio Ragione Sociale *
compila il campo obbligatorio Tipo Azienda *
compila il campo obbligatorio Servizio di Interesse *